Notizia

Funghi velenosi: nei giorni scorsi due casi di intossicazione
Due casi di intossicazioni da funghi velenosi, per fortuna non mortali. Nei giorni scorsi si sono verificati infatti due casi di intossicazione da funghi che hanno coinvolto sei consumatori con conseguente ricovero presso il presidio ospedaliero G. Brotzu di Cagliari. In entrambi i casi le intossicazione sono state causate dal consumo di specie selvatiche raccolte e consumate senza averle prima sottoposte a controllo da parte di micologi dell’ispettorato micologico della Asl: si ribadisce, pertanto, l’importanza del controllo dei funghi fondamentale nella prevenzione delle intossicazioni.

Vaccinazioni anti-covid 2023-24: nuove modalità di prenotazione
L’Assessorato regionale alla Sanità, comunica che, a partire dal 1° dicembre 2023, in aggiunta all’attuale modalità di prenotazione autonoma tramite il sistema CUP-WEB, sarà possibile per gli aventi diritto prenotare il vaccino anti-covid anche tramite i consueti canali di comunicazione CUP quali il call center 1533 e gli sportelli fisici CUP.

Buone prassi:AGENAS seleziona il progetto Telemedicina per la dialisi
Il progetto di televideoassistenza per la dialisi peritoneale domiciliare della SC Emodialisi della ASL di Cagliari, avviato dal 2016 in collaborazione con l’ICT e l’Ingegneria clinica di ARES, è stato individuato come “buona pratica” da AGENAS che ha incluso la S.C. di Emodialisi nel PON GOV Cronicità, il progetto del ministero della Salute per una più efficace gestione dei pazienti con malattie croniche. La Struttura di Emodialisi della ASL di Cagliari è uno dei 4 Centri in tutta Italia che partecipano al progetto ministeriale.

Isili: presentazione progetto Scuola di Specializzazione in Geriatria
Il 15 novembre, ore alle ore 11, nella Sala riunioni dell’Ospedale San Giuseppe Calasanzio di Isili, si terrà ncontro di presentazione del progetto di apertura, in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, della Scuola di Specializzazione in Geriatria che avrà sede presso il PO di Isili, diretta dalla prof. ssa Antonella Mandas, professoraessa associata di medicina interna. Sanno presenti il prorettore dell’Università degli studi di Cagliari, prof. Giorgio La Nasa e il comitato di Distretto.

Consultorio familiare: corsi per future mamme
Si comunica che presso il Consultorio Familiare di Cagliari, via Romagna 16 Padiglione O, a breve inizierà il nuovo Corso di Accompagnamento alla Nascita rivolto alle future mamme che partoriranno nel mese di gennaio 2024. Per informazioni chiamare l’ostetrica sig. Delia Podda e Maria Annunziata Esposito, al n.070.6095004/609.5001 dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.00 alle ore 13.30, o inviare a uno dei seguenti indirizzi e.mail, lasciando il proprio nominativo e il recapito telefonico.

Visite gratuite di idoneità sportiva AGONISTICA per minori e disabili
Visite mediche gratuite di idoneità sportiva AGONISTICA nei centri di medicina dello sport e i privati autorizzati dalle ASL per minorenni e disabili. A seguito dell’approvazione della Delibera regione Sardegna 19/71 del 1 giugno 2023 , sono state stipulate le convenzioni da Ares con alcuni diversi Centri sportivi.

Prima donazione di midollo osseo in Ucraina: da Cagliari a Kiev
La guerra non ferma la solidarietà: a fine settembre è stata completata con successo una procedura di prelievo di midollo osseo, effettuato a Cagliari grazie a una donatrice volontaria. Il midollo è stato trasportato e consegnato a Kiev per un trapianto di cellule staminali emopoietiche su un paziente ucraino.

Centro Terapia del Dolore: inaugurazione nuovi locali al Marino
Il 20 settembre, alle ore 10.30, saranno inaugurati i nuovi locali del Centro Terapia del Dolore, diretto dal Dott. Tomaso Cocco, al piano terra del presidio ospedaliero Marino (Lungomare Poetto), alla presenza della Direzione della ASL di Cagliari. Il Centro, che prima aveva sede nell’ospedale Binaghi, ha a disposizione una sala d’attesa con tre ampie sale spaziose ed accoglienti per i numerosi pazienti che il servizio prende in carico ogni giorno.

Funghi spontanei: numeri, sedi e orari dell’Ispettorato Micologico
Durante al stagione autunnale, l’Ispettorato Micologico del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della ASL di Cagliari, nel quale operano Tecnici della Prevenzione in possesso della qualifica di Micologo è a disposizione dei cittadini, con accesso libero e gratuito. “E’fondamentale portare al controllo tutti i funghi raccolti perché tra quelli lasciati a casa possono nascondersi funghi velenosi simili o frammenti di questi”, spiega il Direttore Iginio Pintor.

Pneumologia: nominata Direttrice la Dott.ssa Maria Antonia Gammino
Con deliberazione del Direttore generale n. 526 del 08/09/2023 è stato conferito l’incarico di Direttore della S.C. Pneumologia della ASL n. 8 di Cagliari alla Dott.ssa Maria Antonia Gammino. L’incarico è quinquennale e rinnovabile, ai sensi dell’art. 15 del Decreto Legislativo 502/92 e ss.mm.ii.