Notizie

Vaccini Covid, consegnate al Binaghi oltre 23 mila dosi
Sono state consegnate questa mattina al Servizio Farmaceutico della ASL di Cagliari, presso l'Ospedale Binaghi, 14.400 dosi di vaccino Covid per adulti, 4.400 dosi per bambini dai 6 mesi ai 4 anni, e altrettante 4.400 destinate alle vaccinazioni dei bimbi dai 5 agli 11 anni. La vaccinazione non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata secondo le indicazioni ministeriali. Priorità ad ultraottantenni, persone fragili, ricoverate o immunodepresse, categorie a rischio.

Corsi su anticorruzione, trasparenza, protezione dei dati e privacy
La Sc Formazione Ricerca e Cambiamento Organizzativo di Ares Sardegna ha attivato anche per l’anno 2023 i progetti formativi FAD modalità asincrona “Anticorruzione e Trasparenza” e “Protezione dei dati e Privacy”. I corsi dovranno essere conclusi entro e non oltre il prossimo 14 dicembre 2023.
anticorruzione privacy protezione dei dati trasparenza amministrativa

Inaugurati i nuovi locali del Centro regionale Terapia del dolore
La struttura, diretta da Tomaso Cocco, ha in carico 2000 pazienti ogni anno, per un totale di oltre 10 mila prestazioni/anno. L'obiettivo è alleviare le sofferenze del paziente con dolore cronico, con un occhio di riguardo alle persone con patologie oncologiche e neurodegenerative. Tidore: "E' solo il primo passo di un progetto molto più ampio che vede la riqualificazione dell'intero presidio Marino, che restituirà ai cittadini un Ospedale di comunità all'avanguardia e un parco verde"

Centro Terapia del Dolore: inaugurazione nuovi locali al Marino
Il 20 settembre, alle ore 10.30, saranno inaugurati i nuovi locali del Centro Terapia del Dolore, diretto dal Dott. Tomaso Cocco, al piano terra del presidio ospedaliero Marino (Lungomare Poetto), alla presenza della Direzione della ASL di Cagliari. Il Centro, che prima aveva sede nell'ospedale Binaghi, ha a disposizione una sala d'attesa con tre ampie sale spaziose ed accoglienti per i numerosi pazienti che il servizio prende in carico ogni giorno.

“Menzus in domo”: sempre di più le persone fragili seguite a casa
Aumentano i numeri dei pazienti che usufruiscono delle cure domiciliari integrate nel Distretto Area vasta della ASL di Cagliari: sono 1019 le persone alle quali nei primi 8 mesi del 2023 è stata attivata l’assistenza nella propria dimora (contro le 697 del 2022) con un incremento del 46%

Funghi spontanei: numeri, sedi e orari dell’Ispettorato Micologico
Durante al stagione autunnale, l’Ispettorato Micologico del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della ASL di Cagliari, nel quale operano Tecnici della Prevenzione in possesso della qualifica di Micologo è a disposizione dei cittadini, con accesso libero e gratuito. "E'fondamentale portare al controllo tutti i funghi raccolti perché tra quelli lasciati a casa possono nascondersi funghi velenosi simili o frammenti di questi", spiega il Direttore Iginio Pintor.