Notizie

SS. Trinità: riprende a pieno ritmo l’attività dell’area chirurgica
Attività a pieno ritmo per i reparti chirurgici del PO SS. Trinità che erano stati chiusi o accorpati per effetto del COVID. "Grazie all’impegno di medici, infermieri e operatori socio sanitari, l'ospedale sta riacquistando una configurazione ante pandemia", commenta Roberto Massazza, Direttore Sanitario della ASL di Cagliari

Tidore, Calabrò, Massazza: completata la squadra dei vertici ASL
Il manager della ASL di Cagliari ha nominato il nuovo Direttore Amministrativo Gianluca Calabrò e il nuovo Direttore Sanitario Roberto Massazza che sostituiscono la Dott.ssa Laura Balata e il dott. Stefano Marcia.

Tidore a Montaldo: “Prima gli interessi della collettività”
Marcello Tidore, Direttore Generale della ASL, replica al Presidente dell'Ordine dei medici: "messaggio ai giovani sbagliato, gli interessi della collettività devono essere messi davanti a quelli personali".
Marcello Tidore Medici di medicina generale mmg Ordine dei medici

Medicina di Genere:salute e benessere nella Medicina delle differenze
Al via il Progetto Formativo “Medicina di Genere: La Salute e il Benessere nella Medicina delle differenze” che si svolgerà a Cagliari il 20 ottobre prossimo. Scopo del progetto formativo è iniziare un percorso finalizzato alla promozione, informazione e formazione sulla medicina di genere. Il corso è destinato a 250 operator in presenza e 150 in videoconferenza.

FrecciaRosa,la prevenzione dei tumori corre sul treno CagliariSassari
Domani 13 ottobre 2022, la Referente e due Assistenti Sanitarie del Centro Screening della SC Prevenzione Promozione della Salute della ASL di Cagliari, saranno presenti su una carrozza appositamente dedicata del treno regionale R4842 delle 10.40 Cagliari-Sassari e ritorno.

Liste d’attesa,cento ore in più di specialistica e apertura il sabato
Un piano straordinario per la riduzione delle liste di attesa per consentire a tutti i cittadini dell'area metropolitana di Cagliari. Marcello Tidore:" Stiamo cercando di abbattere i tempi di attesa per le visite specialistiche garantendo la centralità del cittadino nel suo percorso diagnostico e terapeutico, incrementando le ore di specialistica e ampliando le giornate di apertura al pubblico"